Il Bookcrossing o passa libro è un modo anomalo di condividere i libri che piacciono, consiste nel lasciare un libro in un luogo qualsiasi, nella speranza che chi lo trovi lo legga e lo rimetti di nuovo in viaggio.
Nasce in America, nel 2001, da un’idea di Ron Hornbaker e sua moglie Kaori. In Italia l’iniziata è stata ripresa e lanciata nel 2002 da Fahrenheit, programma pomeridiano di radio3 che segue il viaggio dei libri sul sito e in trasmissione.
L’erralibro ricalca l’idea localizzandola.
Se volete partecipare, dovete:
- incollare l’etichetta, che trovate qui in basso, sulla prima pagina del libro che volete far errare;
- lasciare il libro in un luogo a vostra scelta;
- segnalare a noi l’avvenuto rilascio con una e-mail.
Giorno 28 gennaio 2011, giorno della presentazione della Comunità dei Lettori Erranti, verranno rilasciati dalla Comunità stessa dei libri, nella speranza che errino di mano in mano, da curioso a curioso.
![]() |
Etichetta |
PROMEMORIA
Il 25 febbraio 2011 sono stati abbandonati:
- Sandro Veronesi, Caos calmo, Bompiani, 2005
- Antonio Scurati, Il sopravvisuto, Bompiani 2007
- Paola Mastrocola, Una barca nel bosco, Guanda 2005
- Hermann Hesse, Peter Camenzind, Newton Compton
- Silvana La Spina, Uno sbirro femmina, Mondadori
- Paolo Giordano, La solitudine dei numeri primi, Mondadori, 2008
- José Saramago, Il viaggio dell'elefante, Eiunadi, Torino, 2009
Il 25 maggio 2012 è stato abbandonato nella piazza centrale di Agira:
- Philip Roth, Pastorale Americana, Einaudi, Torino, 2005
Il 6 luglio 2012 è stato abbandonato in Piazza Europa a Nissoria
- Will Self, Misto maschio, Feltrinelli, Milano, 1994
Il 29 agosto 2012 dopo averlo letto (Paolo) e fatto leggere a Stefano, Federica e Maria Carmela è stato abbandonato sul treno regionale, tratta Catania-Caltanissetta:
- Sandro Veronesi, Caos Calmo, Bompiani, Milano, 2005
- Fred Uhlman, L'amico ritrovato, Feltrinelli, Milano, 1996