mercoledì 27 giugno 2012

Il flâneur della Rete

di Rosa Salamone


Esplorare i luoghi.
Non solo quelli reali e fisici, ma anche quelli virtuali della Rete.
In entrambi muoversi come il flâneur, il passeggiatore trasognato e ozioso che, in un’andare mogio e casuale, vive e riscopre il senso degli spazi.

Segnala

sabato 16 giugno 2012

Nissoria | Un giorno questo dolore ti sarà utile di Peter Cameron

   Dopo sei incontri, pochi se si tiene conto della quantità, tanti se si tiene conto delle difficoltà che si accompagnano a certe iniziative nate dalla passione, dopo sei incontri, quindi, eccoci al settimo e all’invito volutamente più asciutto e breve del solito, ma si spera più efficace, che ovviamente è esteso a tutti i lettori e a tutti i curiosi della provincia di Enna, consapevoli che, se la lettura apre la mente, la lettura condivisa la moltiplica.


  Ci vediamo venerdì 6 luglio, alle ore 21.00 in Piazza Europa,  a Nissoria con Un giorno questo dolore ti sarà utile di Peter Cameron.
Segnala

giovedì 7 giugno 2012

Un incontro a propulsione d’improbabilità infinita

di Rosa Salamone

Venerdì 25 Maggio. L’appuntamento dei Lettori Erranti è previsto ad Agira alle 21 circa. Le ore che precedono l’incontro sono un susseguirsi febbrile di notizie che il caso ci ha servito nella persona di Angela.
Prima buona nuova: il TG della regione Sicilia parla di noi e dell’incontro di stasera nella sua rubrica dedicata agli eventi del giorno.
Segnala

domenica 13 maggio 2012

Ogni cammino è un cammino sull'acqua

di Rosa Salamone

   Mai camminato tanto in vita mia come da quando sono qui. Il camminare è uscire fuori da una stanza dove un solo letto non basta a dirla casa. Il camminare è dare gambe ai pensieri, altrimenti monchi, farli sgranchire, muovere, correre a volte. Il lungolago è un luogo perfetto per questo scopo. Sei uno tra tanti: turista, sfaccendato, curioso, salutista, poco importa; uno che, nel caotico fluire di chi va e viene, può perdersi e ritrovarsi nei propri pensieri, con le cautele del caso, indisturbato e anonimo.
   Camminavo anche ieri, come una forma di igiene, di pulizia del corpo e del pensiero, ripensando al libro di Emanuele Trevi, Qualcosa di scritto, non solo un libro ma un detonatore, "come un lampo attraversa l'anima". A smorzare la violenza e l'urto di questo libro, le cuffie nelle orecchie sintonizzate su radio3, la Grande Radio, "tutto quello che vorreste riascoltare", come ripete la conduttrice. L'ascolto è a tratti, non lineare, mi lascio trasportare senza resistenza ora dall'onda sonora della Grande Radio ora dall'onda visiva della gente. In questo ondeggiare che sfiora la nausea, ascolto, in un fermo immagine della mente, la voce di Vittorio Sermonti dire che ogni cammino è una sospensione legata al sacro, è un cammino sull'acqua come quello di Gesù. Questa l'immagine, a grandi pennellate, usata da Sermonti; le parole, il pennello usato, sono le mie.
   Ogni cammino è un cammino sull'acqua come quello di Gesù, a distanza di un giorno mi chiedo se ricordi bene o se, in uno stato di allucinazione causata dalla nausea, dall'andare, non abbia miscelato parole, visioni, umori. 
Segnala

giovedì 23 febbraio 2012

Questo non è un appuntamento. Don't panic! È solo un rinvio.

di Rosa Salamone

È una lunga pausa quella che ci siamo presi. Non la classica pausa di riflessione, ché riflettiamo il giusto nei nostri incontri sedia e libri muniti, diciamo piuttosto una pausa forzata con le sue tante cause e concause: la partenza di alcuni, la pigrizia di altri, la noia di pochi, la delega di molti.

Una pausa su cui aleggia sospeso il libro scelto per il prossimo incontro che spero abbia alimentato fantasie, risate, riflessioni nell'attesa, insieme ad altre letture, storie, inchiostro.

Questo libro sospeso mi ricorda il Castello dei Pirenei, dipinto di René Magritte in cui è raffigurato un enorme masso sospeso in un cielo di nuvole bianche, in basso un mare agitato, in alto, sopra il masso, un castello di pietra. 

Un quadro del paradosso, dove la pietra sfida ogni legge di gravità e si fa leggerezza.
Il libro a cui mi riferisco, esilarante, amaro e surreale, come il Castello di Magritte, è Guida galattica per autostoppisti di Douglas Adams. Del libro qui nessuna parola, piuttosto si dice della dilatazione coatta dell'incontro che ci costringe ancora a non fissare date, appuntamenti e ci ricorda che in questo intervallo tra l'ultimo appuntamento e il prossimo a venire c'è lì sospesa una roccia che è mistero, una roccia che è speranza ed è il nostro libro, è il nostro incontro. 

Quindi, come direbbe la Guida galattica per autostoppisti, don't panic! Questo è solo un rinvio.
Segnala

giovedì 27 ottobre 2011

Il prossimo itinerario



"Arriviamo sempre nel luogo dove ci aspettano"


Libro degli itinerari
Segnala

lunedì 26 settembre 2011

Come quando eravamo piccoli



Come quando eravamo piccoli

e un pezzo di legno ci faceva cavalcare


su ampie distese


finché verdi erano gli occhi


così ci prenda questo nuovo gioco


e trascini su distese d'inchiostro


dove l'altro è una pagina bianca
Segnala

Articoli inerenti