giovedì 27 ottobre 2011

Il prossimo itinerario



"Arriviamo sempre nel luogo dove ci aspettano"


Libro degli itinerari
Segnala

lunedì 26 settembre 2011

Come quando eravamo piccoli



Come quando eravamo piccoli

e un pezzo di legno ci faceva cavalcare


su ampie distese


finché verdi erano gli occhi


così ci prenda questo nuovo gioco


e trascini su distese d'inchiostro


dove l'altro è una pagina bianca
Segnala

lunedì 4 luglio 2011

Oliver e i Lettori Erranti tra Euno ed Eolo

di Filippa La Porta

Nella splendida cornice del Castello di Lombardia di Enna e un panorama mozzafiato che si perde nella Rocca di Cerere, tra Euno trionfante ed Eolo dispettoso, si è svolto l’incontro dei lettori erranti dell’Isola degli Asini.


Segnala

venerdì 17 giugno 2011

Dall'inespugnabile Castello di Lombardia all'espugnato libro di Dickens

di Rosa Salamone

Nel quale la mascotte dei Lettori Erranti, uno sbarbato di soli beati sedici anni, in un momento di "vuoto di senso senso di vuoto", come canta Battiato, ha proposto il libro Le avventure di Oliver Twist, allietando i nostri giorni grigi e tristi con la lettura di  cinquecento pagine circa delle quali pagine, dopo un breve viaggio per raggiungere Enna e con i piedi fioriti perché "i piedi del viandante diventano fiori", così sta scritto nei Brahmana, si parlerà al Castello di Lombardia, fortezza inespugnabile nell'antichità, sorte contraria toccherà invece al libro di Dickens che verrà espugnato dai lettori sediamuniti, un punto sia il benvenuto a chiudere questo lungo periodo.
Segnala

martedì 31 maggio 2011

Orwell, la fattoria degli animali e gli asini erranti ad Assoro

di Rosa Salamone  

In un'ipotetica hit parade dei luoghi più antichi del passato, Assoro batterebbe tutti, anche Roma. C'è un detto assorino che sottolinea la vetustà di questo centro, abitato da uomini primitivi autoctoni, e che laconicamente recita: "Asaru prima e Roma secunnu" (Assoro prima e Roma seconda).

Segnala

venerdì 13 maggio 2011

Tra la pietra e la scure


di Rosa Salamone

 


Con questo appuntamento
si dà inizio all'erranza.


Saremo ad Assoro,
spaesati tra paesani.

Lo sguardo antico di pietra
della Chiesa da una parte,
la scure del libro di Orwell dall'altra.

In mezzo noi lettori
e lo scandalo della parola
che si fa incontro.
Segnala

martedì 3 maggio 2011

Viola di Grado "Settanta acrilico trenta lana" e l'altra metà del libro

di Rosa Salamone

«Si scrive soltanto una metà del libro, dell'altra metà si deve occupare il lettore».
Prendo il testimone che mi ha appena passato Joseph Conrad e che mi autorizza, in quanto lettrice, ad occuparmi dell'altra metà del libro.
Segnala

Articoli inerenti