Pagine
(Sposta in:…)
Home page
Perché l'Isola degli asini
Manifesto dei lettori erranti
Il nostro errare
Indagine GDL
L'erralibro
L'asino nell'arte
Leggere
▼
domenica 2 febbraio 2020
Requiem
›
di Orazio Crispo L’ampio atrio e un’imponente scalinata fiancheggiata da due grossi leoni in pietra, ci conducono al piano nobile; ...
4 commenti:
domenica 22 dicembre 2019
Dialoghi con Leucò e gli asini
›
Cesare Pavese non è solo lo scrittore delle Langhe piemontesi, dell’impegno civile, della vena poetica, dello sdoganamento della let...
domenica 25 agosto 2019
Sala d'attesa
›
di Orazio Crispo I non luoghi esistono. Sono stazioni vuote, binari morti, passaggi chiusi al transito delle idee. Albergano nella tes...
1 commento:
martedì 23 luglio 2019
L’apocalisse e nessun clamore
›
Dissipatio H. G. di Guido Morselli, scritto nel 1973 e pubblicato postumo, è un libro post-apocalittico in cui il genere umano è evapo...
domenica 30 dicembre 2018
Sulla strada di casa
›
di Orazio Crispo Così come ogni racconto ha una trama, così ogni vita porta con sé un prezioso ordito, tessuto con il filo tenue dell’e...
1 commento:
domenica 2 dicembre 2018
L'isola degli asini ci porta nella Strada di Swann
›
Il cammino dei lettori erranti è ondivago, senza tempo ma ostinato come un ciuco, il prossimo incontro sarà a Leonforte alle ore 18, d...
giovedì 3 agosto 2017
Figli del silenzio e del convivio, i libri e le letture
›
Il libro è L'eroe della montagna. Ascese e cadute di Marco Pantani . Il luogo è il sagrato della chiesa di Santa Croce a Leonforte....
›
Home page
Visualizza versione web